Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title STILI DI VITA IN ONCOLOGIA - CAPITOLO II: CANCRO COLON-RETTO
Type Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edition1
ECM event Yes
Municipality / foreign state of development Caserta (CE)
Place of delivery Belvedere di San Leucio
Starting date 01/04/2023
Ending date 01/04/2023
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Continua a Caserta l’attività della Cattedra UNESCO su “Educazione alla Salute ed allo Sviluppo Sostenibile” dell’Università Federico II di Napoli istituita nel 2019 e rappresentata dal Chairholder Prof.ssa Annamaria Colao. Grazie ad un protocollo d’intesa con il Centro Morrone, rappresentato dal Dott. Renato Morrone, e al Dott. Daniele Grumiro (Responsabile attività progettuali) a Caserta si perseguono, in sinergia, gli obiettivi principali della Cattedra UNESCO: Prevenzione delle malattie e Corretta alimentazione. Nell’ottica, che una sempre migliore stategia preventiva possa nascere dal confronto di specialisti di spessore del territorio locale e non, nasce il convegno “STILI DI VITA IN ONCOLOGIA - CAPITOLO II: Cancro colon-retto”. Nel 2020 sono state stimate circa 43.700 nuove diagnosi, con un’incidenza lievemente superiore per gli uomini rispetto alle donne e una sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi del 65% negli uomini e 66% nelle donne, come riportato dall’AIOM “I numeri del cancro in Italia”. I tumori del colon-retto hanno un’elevata correlazione con gli stili di vita e la familiarità. I fattori di rischio sono rappresentati da eccessivo consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, sovrappeso e ridotta attività fisica, fumo ed eccesso di alcool, mentre I fattori protettivi sono rappresentati dal consumo di frutta e verdure, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio; la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa rappresentano fattori di rischio aggiuntivi. La patologia riconducibile a fattori ereditari (2-5%) ha collegamenti con sindromi in cui sono state identificate mutazioni genetiche come la poliposi adenomatosa familiare (FAP) e la sindrome di Lynch. Lo screening nazionale (età 50-69 anni) ha prodotto un significativo miglioramento nell’identificazione precoce della patologia, nonchè un aumento delle percentuali di guarigioni e sopravvivenza; tuttavia, dati più recenti mettono in luce un aumento annuo di circa lo 0,4% dei casi di tumore in individui con meno di 50 anni di età e pertanto non coperti dallo screening. In un’ottica globale molta attenzione deve essere rivolta alla prevenzione primaria, tanto discussa, ma ancora poco presente nella vita quotidiana. Il nostro convegno si pone l’obiettivo di evidenziare possibili nuovi interventi preventivi per ridurre il rischio di malattia, nonché migliori strategie diagnostiche-terapeutiche.

Learning objectives

ECM aims 30 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni di processo
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Infermiere - Infermiere
  • Biologo - Biologo
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Dietista - Tutte le discipline
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina termale
  • Medico chirurgo - Medicina dello sport
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Biochimica clinica
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Epidemiologia

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
GRUMIRO DANIELEBiologoBiologo

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
COLAO ANNAMARIADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaN/A
BARREA LUIGIRelatoreBiologoBiologoN/A
BENCIVENGA ALFONSOModeratoreMedico chirurgoRadiodiagnosticaN/A
CUOMO ROSARIORelatoreMedico chirurgoGastroenterologiaN/A
MARMO RICCARDODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGastroenterologiaN/A
MARTIN GIUSEPPERelatoreMedico chirurgoRadiodiagnosticaN/A
MONDA MARCELLINORelatoreMedico chirurgoMedicina internaN/A
MORRONE RENATODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoRadioterapiaN/A
PERONE VINCENZORelatoreMedico chirurgoMedicina generale (Medici di Famiglia)N/A
SCHITTULLI FRANCESCORelatoreMedico chirurgoChirurgia generaleN/A
BATTARRA VINCENZO CLAUDIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoDermatologia e venereologiaN/A

Teaching methods

Teaching method Reserved time (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali00:15
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:20
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato02:38

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 04:13
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn