Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title L’ECOCARDIOGRAFIA NEL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Type Training individualizzato (FSC)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edition1
ECM event Yes
Municipality / foreign state of development Napoli (NA)
Place of delivery Centro Ricerche in Cardiologia, Ospedale Monaldi, Via Leonardo Bianchi
Starting date 31/01/2023
Ending date 01/02/2023
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Lo scopo del corso è quello di formare i medici migliorandone le competenze ecocardiografiche sulla base della individuazione ed interpretazione dei nuovi elementi di diagnosi strumentale introdotti con le Linee Guida ESC 2022.

Learning objectives

ECM aims 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Reumatologia

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
D'ALTO MICHELECardiologiaMedico chirurgo

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
D'ALTO MICHELEDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoCardiologiaN/A
ARGIENTO PAOLADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoCardiologiaN/A
romeo emanueleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoCardiologiaN/A

Teaching methods

Teaching method Reserved time (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:00
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)01:00
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato02:00
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche06:00

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 10:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn