Title | CARDIOVASCULAR DEVICE INFECTION COURSE 2025 INFEZIONI DEI DISPOSITIVI CARDIACI ELETTRONICI IMPIANTABILI-QUANDO L’ENDOCARDITE SI NASCONDE DIETRO |
---|---|
Type | Formazione residenziale (RES) |
Provider | Lomea soc. cooperativa |
Edition | 1 |
ECM event | Yes |
Municipality / foreign state of development | Napoli (NA) |
---|---|
Place of delivery | AULA DI CARDIOCHIRURGIA MAURIZIO COTRUFO OSPEDALE MONALDI |
Starting date | 30/10/2025 |
Ending date | 31/10/2025 |
Participation fee | - |
Topics related to childhood nutrition | No |
Topics related to violence against people | No |
Le infezioni dei dispositivi elettronici impiantabili cardiaci (CIED) rappresentano una condizione clinica emergente. Si registra attualmente una sproporzione tra il progressivo incremento del numero di impianti e l’aumento dei casi di infezione, che risulta essere molto maggiore. Lo sviluppo della elettrofisiologia e della cardiologia interventistica e l’applicazione di nuovi CIED (Leadless, CCM, S-ICD) rende indispensabile un’accurata e sistematica conoscenza delle loro caratteristiche e delle procedure di impianto e gestione. Le infezioni di questi dispositivi sono peraltro fonte di elevati costi per il Servizio Sanitario Nazionale. La gestione clinica delle infezioni CIED è infatti molto complessa, e richiede lo sforzo interdisciplinare di più medici esperti, preferibilmente coordinato da un Clinico Internista. Accanto all’impegno cutaneo, la collocazione a livello del cuore destro rende ragione del fatto che queste infezioni coinvolgono spesso anche il polmone, sede di localizzazioni settiche secondarie. Ciò ha importanti implicazioni sia per la diagnosi, che può essere ritardata dal quadro semeiologico polmonitico, che per la terapia, che deve prevedere l’utilizzo di molecole attive anche a livello polmonare. Accanto alla tradizionale eziologia stafilococcica, emergono oggi sempre più spesso casi di infezione CIED da gram-negativi, e ciò richiede allo stesso modo una attenta riconsiderazione delle opzioni terapeutiche disponibili. Il nostro centro, da anni riferimento macroregionale per la diagnosi e terapia di queste infezioni, può oggi vantare un numero elevatissimo di casi trattati in buona sinergia con il territorio. Tuttavia, i protocolli diagnostici e di terapia, medica e chirurgica, sono eterogenei e spesso lontani dalle linee guida e dalle evidenze scientifiche disponibili. E’ pertanto necessario analizzare e ridefinire l’approccio ottimale alle infezioni CIED, anche alla luce dei dati della letteratura più recente.
ECM aims | 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure |
---|---|
Learning objectives |
|
Surname and Name | Qualifications | Job Profile |
---|---|---|
durante mangoni emanuele | Medicina interna | Medico chirurgo |
Surname and Name | Role | Job Profile | Discipline (or qualification) | Substitute |
---|---|---|---|---|
Durante Mangoni Emanuele | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
agrusta federica | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
andini roberto | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
bernardo mariano | Relatore | Biologo | Biologo | N/A |
bertolino lorenzo | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
BOCCIA FILOMENA | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
DE FEO MARISA | Relatore | Medico chirurgo | Cardiologia | N/A |
delle femine augusto | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
gagliardi massimo | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
gallo raffaella | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
infante oriana | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
iossa domenico | Relatore | Biologo | Biologo | N/A |
MARRAZZO TOMMASO | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
Mercadante Silvia | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
NIGRO GERARDO | Relatore | Medico chirurgo | Cardiologia | N/A |
peluso anna maria carolina | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
pinto daniela | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
Zampino Rosa | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Malattie infettive | N/A |
patauner fabian | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
Cafarella Iolanda | Relatore | Medico chirurgo | Medicina interna | N/A |
Teaching method | Reserved time (hh:mm) |
---|---|
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 01:00 |
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) | 02:00 |
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 07:50 |
Language | Italian |
---|---|
Simultaneous translation | No |
Learning materials | Nessuno |
Learning assessment procedures | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Total training length (hh:mm) | 10:50 |
Minimum attendance | 90% |