Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI URINARIE COMPLICATE E LE POLMONITI NOSOCOMIALI DA GERMI MDR: NUOVE STRATEGIE CARBAPENEM-SPARING
Type Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edition1
ECM event Yes
Municipality / foreign state of development Napoli (NA)
Place of delivery BIOTECNOLOGIA UNIVERSITÀ FEDERICO II - AULA AT2A
Starting date 26/11/2025
Ending date 26/11/2025
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Il convegno rappresenta una riflessione sullo stato dell'epidemiologia regionale delle infezioni da MDR al fine di delineare i patogeni chiave in ambito comunitario e ospedaliero.

Learning objectives

ECM aims 20 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Urologia

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
GENTILE IVANMalattie infettiveMedico chirurgo

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
GENTILE IVANDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveN/A

Teaching methods

Teaching method Reserved time (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:00
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti01:15
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)00:40
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato03:50

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Total training length (hh:mm) 06:45
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn