Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title FAD ASINCRONA - V GIORNATA ORTOPEDICA NORMANNA LA GESTIONE DELLE INFEZIONI IN TRAUMATOLOGIA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
Type Fad e-learning
Provider Lomea soc. cooperativa
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 5 Credits
Event ID 327820
Municipality / foreign state of development Aversa (CE)
Place of delivery -
Starting date 30/10/2021
Ending date 31/12/2021
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

FAD ASINCRONA: L’obiettivo di questo corso è passare in rassegna le evidenze scientifiche desunte da linee guida accreditate e recenti riguardo le varie metodiche di trattamento delle infezioni, al fine di stabilire quelle che presentano prove affidabili a sostegno e che meritano di essere condivise ed implementate e che, in definitiva, rappresentano un indicatore della qualità dell’assistenza che siamo in grado di fornire ai nostri pazienti.

Learning objectives

ECM aims 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Infermiere - Infermiere

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
PELLEGRINO ACHILLEOrtopedia e traumatologiaMedico chirurgo

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
PELLEGRINO ACHILLEDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoOrtopedia e traumatologiaN/A

Summary of the programme

V GIORNATA ORTOPEDICA NORMANNA

La gestione delle infezioni in traumatologia:  dalla diagnosi al trattamento

30 ottobre-31 dicembre  2021

www.lomea.it

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

08.30           registrazione dei partecipanti

presentazione della giornata -   A. Pellegrino

 

Saluti del Presidente O.T.O.D.I         –             V. Caiaffa

Saluti del Presidente A.C.O.T.O.      –             G. Bruno

 

I SESSIONE: DEFINIZIONE, PREVENZIONE E DIAGNOSI

Presidente: V. Monteleone

Moderano: B Di Maggio, C. Ruosi

8.45              Epidemiologia e classificazione Infezione in traumatologia

G. Bruno, G. Errico

8.55              Fattori legati all’ospite

A. Bottiglieri, G. Giudice

9.05             Fattori legati alla procedura: tipologia di frattura, sede di frattura, tipologia di fissazione

M. Ronga

9.15              Inquadramento infettivologico del paziente in urgenza e del paziente con evoluzioni croniche

T. Ascione

9.25             Prevenzione intra-operatoria: soluzioni di lavaggio, coating, cemento topico

G. Balato

9.35              Quali criteri diagnostici utili ad identificare le infezioni del sito chirurgico: clinica, marker sierologici

V. Barletta

9.45             Quale ruolo dell’imaging

S. Giovine, F. De Rosa

9.55             discussione sugli argomenti della I Sessione

F. Carotenuto,  G. Calabrò, A. Credendino, E. Lanzara, G Negri,  L. Russo

Introduce lectio magistralis - L. Fattore

10.15           La profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica

V. Aversano

10.30           pausa  

10.45           saluti delle autorità

 

II SESSIONE : TRATTAMENTO I

Presidente: A. Schiavone Panni

Moderano: G. Romano,  A. Toro

11.00           Fratture esposte: timing, debridement, volume di irrigazione, gestione della ferita

V. Caiaffa, R.Maddalena, V. Nappi

11.10           Quale trattamento nelle infezioni acute (fissazione stabile vs fissazione instabile)

G. Trinchese

11.20           L’inchiodamento endomidollare in urgenza nelle fratture esposte

F. Di Santo, L. Romano

11.30   Quali fattori influenzano il passaggio della fissazione esterna alla fissazione interna in pazienti con fratture esposte

G. Monteleone

11.40           Quando i mezzi di sintesi dovrebbero essere rimossi in presenza di infezione

N. Capuano, F. Carbone, A. Zarra

11.50           discussione sugli argomenti della II Sessione

S. Auletta, M. Cioffi,  R. D’Ambra A. Cuomo, F. Fusco

Introduce lectio magistralis – G. Iolascon

12.10           Nuove evidenze terapeutiche nella gestione del paziente osteoporotico ed osteoartrosico

V. De Novellis

Introduce lectio magistralis – C. Coppola

12.25           L’utilizzo del modello Care Delivery Value Chain per implementare il Fracture Liaison Service nella U.O.C. di Orto- Traumatologia del P.O. S. Giuseppe Moscati di Aversa

A. Santulli

13.00           pausa 

Introduce lectio magistralis – R. Raucci

14.00           Il dolore acuto nel paziente traumatizzato: il punto di vista dell’ortopedico  e dell’anestesista 

G. P. Cervera, N. Pezone, E. Silvetro

 

III SESSIONE: TRATTAMENTO II

Presidente: M. Mariconda

Moderano: C. De Roberto, D. Rosa

14.15           Quale ruolo della pressione negativa nel trattamento dei traumi della cute nelle fratture esposte

A. Scotto di Luzio

14.25           Difetti cutanei: chiusura del difetto, lembi rotazionali, lembi liberi, ruolo dell’ortopedico

M. Paracuollo

14.35           Strategie chirurgiche nelle pseudoartrosi infette 

G. Toro

14.45           Esperienza clinica nell’uso della terapia antibiotica locale in chirurgia traumatologica ricostruttiva

A. Siano

14.55           Gestione delle complicanze settiche

N. Orabona

15.05           Quando e come amputare

A. Medici, R. Pezzella, M. Di Salvatore, A. De Simone, A. Tramontano

15.15           discussione sugli argomenti della III Sessione

A. Barile, L. Cioffi, A.Caronna, M.Gison, M.Morra, G.Pica

 

15.35           test di verifica dell’apprendimento

16.00           chiusura dei lavori

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Total training length (hh:mm) 05:00
Minimum attendance 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn