Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo GRUPPO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE NEOPLASIE NEUROENDOCRINE
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 27 Crediti ECM
ID Evento 303264
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 13/10/2020
Data fine 22/12/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L’evento rappresenta un aggiornamento sulle alternative terapeutiche nell’ambito delle neoplasie neuroendocrine e si gioverà del contributo di esperti che analizzeranno le diverse opzioni attualmente disponibili

Obiettivi

Obiettivo ECM 08 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Psicologo - Tutte le discipline
  • Infermiere - Infermiere
  • Dietista - Dietista
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Genetica medica
  • Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
  • Medico chirurgo - Medicina nucleare
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
TAFUTO SALVATOREEmatologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
TAFUTO SALVATOREDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEmatologiaNessuno
RICCARDI FERDINANDODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoOncologiaNessuno

Sintesi del programma

DATE INCONTRI: 13 – 27 ottobre, 10 - 24 novembre, 9 – 22 dicembre 2020
 
13 OTTOBRE 2020
 
15.00 – 16.30 PRIMA SESSIONE
NUOVI PERCORSI DI SVILUPPO NELLA RICERCA SULLE NENs polmonari
La Target Therapy
Moderatori: Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
 
16.30 – 18.00 SECONDA SESSIONE
MANAGMENT CLINICO PATOLOGICO
Moderatori: Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
____________________________________________________________________
 
27 OTTOBRE 2020
 
15.00 – 16.30 PRIMA SESSIONE
NUOVI PERCORSI DI SVILUPPO NELLA RICERCA SULLE NENs gastroenteropancreatiche
Lo sviluppo della Terapia Radiorecettoriale
Moderatori: Ferdinando Riccardi, Antonella Di Sarno
Intervengono: Roberta Modica, Salvatore Tafuto, Annamaria Colao, Michele Orditura
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
 
16.30 – 18.00 SECONDA SESSIONE
MANAGMENT CLINICO PATOLOGICO
Moderatori: Roberta Modica, Michele Orditura
Intervengono: Antonella Di Sarno, Ferdinando Riccardi, Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
____________________________________________________________________
 
10 NOVEMBRE 2020
 
15.00 – 16.30 PRIMA SESSIONE
NUOVI PERCORSI DI SVILUPPO NELLA RICERCA SULLE NENs Ileo-digiunali: L’approccio chirurgico
Moderatori: Salvatore Tafuto, Ferdinando Riccardi
Intervengono: Roberta Modica, Annamaria Colao, Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
 
16.30 – 18.00 SECONDA SESSIONE
MANAGMENT CLINICO PATOLOGICO
Moderatori: Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
____________________________________________________________________
 
24 NOVEMBRE 2020
 
15.00 – 16.30 PRIMA SESSIONE
NUOVI PERCORSI DI SVILUPPO NELLA RICERCA SULLE NENs
La sindrome da carcinoide (analoghi della somatostatina)
Moderatori: Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
 
16.30 – 18.00 SECONDA SESSIONE
MANAGMENT CLINICO PATOLOGICO
Moderatori: Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
____________________________________________________________________
 
09 DICEMBRE 2020
 
15.00 – 16.30 PRIMA SESSIONE
NUOVI PERCORSI DI SVILUPPO NELLA RICERCA SULLE NENs
Lo sviluppo della chemioterapia e della terapia ormonale
Moderatori: Michele Orditura, Annamaria Colao
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Antonella Di Sarno, Salvatore Tafuto
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
 
16.30 – 18.00 SECONDA SESSIONE
MANAGMENT CLINICO PATOLOGICO
Moderatori: Annamaria Colao, Michele Orditura
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Salvatore Tafuto, Antonella Di Sarno
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
____________________________________________________________________
 
22 DICEMBRE 2020
 
15.00 – 16.30 PRIMA SESSIONE
NUOVI PERCORSI DI SVILUPPO NELLA RICERCA SULLE NENs
Metastasi Epatiche ed Embolizzazione
Moderatori: Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Discussione interattiva sugli argomenti trattati
 
16.30 – 18.00 SECONDA SESSIONE
MANAGMENT CLINICO PATOLOGICO
Moderatori: Antonella Di Sarno, Michele Orditura
Intervengono: Roberta Modica, Ferdinando Riccardi, Salvatore Tafuto, Annamaria Colao
Discussione interattiva sugli argomenti trattati

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 18:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn