Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo L'IPOACUSIA NELL'ADULTO: CORRELATI PSICOLOGICI, COGNITIVI E RIABILITATIVI
Tipologia Fad e-learning
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 3 Crediti ECM
ID Evento 303819
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 28/09/2020
Data fine 28/08/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il corso si propone di stimolare l’adozione di provvedimenti riabilitativi audiologici precoci e favorire gli studi di efficacia dell’intervento sulle funzioni cognitive

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Logopedista - Logopedista
  • Tecnico audiometrista - Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista - Tecnico audioprotesista
  • Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
ZANETTI DIEGOOtorinolaringoiatriaMedico chirurgo

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

SESSIONE COUNSELLING E SUPPORTI ALLA RIABILITAZIONE AUDIOLOGICA NELL'ADULTO

Definizione di disabilità uditiva e di riabilitazione
Elisabetta Iacona (Milano)
Effetti psicologici dello stigma sordità e strategie riparative Stefano Zago, Teresa Difonzo (Milano)
Il Matrix test e gli strumenti di autovalutazione 
Federica Di Berardino (Milano)
La tecnologia nel III millennio
Mattia Ravera (Milano)
Audiometria protesica e misure di outcome
Eliana Filipponi, Chiara Amadeo, Anna Gasbarre (Milano)
Metodi di training uditivo
Loredana Todini (Milano)
Il counseling uditivo: approccio bio-psico-sociale
Stefano Zago, Teresa Di Fonzo (Milano)
TAKE HOME MESSAGE
Diego Zanetti (Milano)
 
SESSIONE IPOACUSIA E DECADIMENTO COGNITIVO

Le basi anatomo-patologiche della presbiacusia
GiuliaTealdo (Padova)
Udito e funzioni cognitive
Flavia Sorrentino (Padova)
Ipoacusia e demenza: attuali evidenze
Niccolo’ Favaretto (Padova)
La riabilitazione audiologica e cognitiva nell’anziano
Sebastiano Franchella (Padova)
TAKE HOME MESSAGE
Roberto Bovo (Padova)

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn