| Titolo | DIAGNOSI PSICOLOGICA E DSM 5 |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 12 Crediti ECM |
| ID Evento | 306592 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 23/10/2020 |
| Data fine | 30/10/2020 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
EVENTO RISERVATO ORDINE PSICOLOGI REGIONE SICILIANA Il corso si propone di fornire indicazioni utili per poter individuare i criteri diagnostici delle malattie mentali per adulti e bambini, e fornire informazioni sulla prevalenza, i fattori di rischio, corso e sviluppo, la prognosi di ogni diagnosi, strategie di gestione psichica ed ambientale dell'individuo, facilitando un'oggettiva valutazione dei sintomi in una varietà di setting clinici.
| Obiettivo ECM | 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Sidoti Olivo Paolo | Psicologia | Psicologo |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| Sidoti Olivo Paolo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| Schimmenti Adriano | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
Diagnosi psicologica e DSM 5
23 e 30 ottobre 2020
PROGRAMMA SCIENTIFICO 15.30-19.30
PROGRAMMA SCIENTIFICO 15.30-19.30
- La diagnosi psicologica: come, cosa, quando e perché valutare?
- Modelli nosografico-descrittivi e interpretativo-esplicativi nel processo diagnostico.
- Il DSM-5: dalla sintomatologia clinica alla descrizione dei fenomeni psicopatologici.
- Il ruolo dei criteri diagnostici nella clinica: cluster, sindromi, disturbi.
- Conoscenza dei criteri diagnostici per la formulazione della diagnosi.
- Sintomi egosintonici ed egodistonici.
- Misure e modelli emergenti: la diagnosi oltre il DSM-5.
- Gli strumenti di assessment per la valutazione diagnostica: il ruolo degli obiettivi della valutazione.
- Il profilo diagnostico individuale: come integrare le informazioni.
- Utilizzare la diagnosi per programmare l'intervento.
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 08:00 |
| Frequenza minima | 90% |