Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo DALLA DEFINIZIONE ALLA DIAGNOSI DEI DSA
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 4.5 Crediti ECM
ID Evento 306595
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 03/11/2020
Data fine 03/11/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

EVENTO RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA Il corso si concentra sul tema delle moderne procedure diagnostiche dei dsa, per apprendere gli strumenti di valutazione e arrivare alla diagnosi clinica e funzionale nei disturbi specifici dell'apprendimento ed avviare uno screening sui dsa

Obiettivi

Obiettivo ECM 22 - Fragilità  e cronicità  (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Psicologo - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Sidoti Olivo PaoloPsicologiaPsicologo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Lo Presti Gianluca Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
Sidoti Olivo PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
AGENAS AGENASDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoAnestesia e rianimazioneNessuno

Sintesi del programma

"Dalla definizione alla diagnosi dei DSA"
 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 15.00-18.00

La metodologia diagnostica nei DSA
I percorsi diagnostici in pratica


Interviste cliniche
Criteri diagnostici


Test e strumenti
Casi clinici

 

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn