| Titolo | IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE IN SESSUOLOGIA |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
| ID Evento | 306600 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 27/11/2020 |
| Data fine | 27/11/2020 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il corso ha per obiettivo quello di fornire una panoramica generale sulla clinica sessuologica, analizzando le differenze tra i vari modelli teorici ed approfondendo i fattori biologici e le dinamiche psicologiche, valutando la tempistica degli interventi clinici
| Obiettivo ECM | 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Sidoti Olivo Paolo | Psicologia | Psicologo |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| Sidoti Olivo Paolo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| Simonelli Chiara | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
“Il modello bio-psico-sociale in sessuologia"
27 novembre 2020
PROGRAMMA SCIENTIFICO 15.30-18.30
- Differenza fra lo studio della sessualità e la storia della sessuologia
- casi devianti estremi
- condotta sessuale maschile e femminile
- I disturbi del desiderio sessuale
- Descrizione del modello Bio-Psico-Sociale proposto da Engel
- Il modello BPS e le classificazioni internazionali (DSM) nella pratica clinica. L’importanza del distress per fare diagnosi.
- visione psicosomatica ma anche somatopsichica del sintomo
- l’importanza di lavorare in rete con altri specialisti: limiti e risorse per costruire un linguaggio comune
- Priorità dell’anamnesi medica o psicosociale
- Approfondimento della raccolta dati
- formazione in sessuologia
- discussioni
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
| Frequenza minima | 90% |