Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo VIII SIMPOSIO SCIENTIFICO - CARDIOUPDATE VIRTUAL EDITION
Tipologia Fad e-learning
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 16 crediti
ID evento 309208
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 30/11/2020
Data fine 30/11/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il corso indaga i meccanismi patologici alla base delle malattie cardiovascolari, il ruolo dei farmaci antiaggreganti piastrinici ed anticoagulanti, i problemi ed i limiti derivanti dal loro impiego e le nuove opportunità terapeutiche

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Biochimica clinica
  • Medico chirurgo - Cardiochirurgia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Biologo - Biologo
  • Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Farmacista - Farmacia ospedaliera
  • Infermiere - Infermiere
  • Infermiere pediatrico - Infermiere pediatrico

Responsabili scientifici

Cognome e nome Qualifiche Competenze professionali
CALABRO' PAOLOCardiologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e nome Ruolo Professione Disciplina Sostituto/a
ANDò GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
ARCA MARCELLODocenteMedico chirurgoMedicina internaNessuno
BARILLà FRANCESCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
BERTI SERGIODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
BONTEMPI LUCADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
BORIANI GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CALABRO' PAOLODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CAPODANNO DAVIDE FRANCESCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CAPRANZANO PIERADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CAPUCCI ALESSANDRODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CASO PIODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
COLIVICCHI FURIODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
COSCARELLI MEZZANO SEBASTIANDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
D'AGOSTINO CARLODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
DE FERRARI GAETANO MARIADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
DI MARIO CARLODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
D'ONOFRIO ANTONIODocenteMedico chirurgoGeriatriaNessuno
ESPOSITO GIOVANNIDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
GALIè NAZZARENODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
GOLINO PAOLODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
GRIGIONI FRANCESCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
INDOLFI CIRODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
LIMONGELLI GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
MARGONATO ALBERTODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
METRA MARCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
NICCOLI GIAMPAOLODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
NIGRO GERARDODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
PATTI GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
PERRONE FILARDI PASQUALEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
PIRRO MATTEODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
PORTO ITALODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
RENDA GIULIADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
RUBBOLI ANDREADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
SINAGRA GIANFRANCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
TAMBURINO CORRADODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
TARANTINI GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
VISCUSI MIGUELDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
VOLPE MASSIMODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
ZANOTTO GABRIELEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
AGNELLI GIANCARLODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
BARBATO EMANUELEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CESARO ARTURODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
Cimmino GiovanniDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
CIRILLO PLINIODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
GRAGNANO FELICEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
PENCO MARIADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
PERROTTA ROCCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
ROMEO FRANCESCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
VALGIMIGLI MARCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
ANDREONE VINCENZODocenteMedico chirurgoNeurologiaNessuno
FEDELE FRANCESCODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
MUSUMECI GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
NOTO DAVIDEDocenteMedico chirurgoMedicina internaNessuno
RAPEZZI CLAUDIODocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
RICCIO CARMINEDocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno
RUSSO MARIA GIOVANNADocenteMedico chirurgoCardiologiaNessuno

Sintesi del programma

SESSIONE 1 - CardioUpdate nel Trattamento delle Dislipidemie

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: M.G. Russo – F. Rossi

  1. I nutraceutici nella pratica clinica: qual è il loro ruolo? - M. Pirro
  2. La terapia orale di associazione nelle dislipidemie: semplice ed efficace - F. Colivicchi
  3. Gli inibitori di PCSK9: quando utilizzarli e con quali target? - G. De Ferrari
  4. Trattamento dell’ipercolesterolemia: arriva l’acido bempedoico - P. Perrone Filardi
  5. Lomitapide: un’opportunità terapeutica nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote - M. Arca
  6. DISCUSSIONE

 

SESSIONE 2 - CardioUpdate sulla gestione integrata del rischio cardiovascolare

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: C.Riccio – F. Fedele

  1. Controllo del ritmo e della frequenza cardiaca nei pazienti con FA: come e quando? - A. Capucci
  2. Il trattamento della cardiopatia ischemica alla luce dei dati dell’ISCHEMIA trial - A. Margonato
  3. Ridurre il rischio cardiovascolare con gli omega-3: come il REDUCE-IT trial ha cambiato la mia pratica clinica - D. Noto
  4. Ipertensione arteriosa: come scegliere la terapia ottimale tra linee guida ed aderenza terapeutica - M. Volpe
  5. Rivaroxaban come possibile 'novel player' nei pazienti con vasculopatia aterosclerotica stabile: i dati dello studio COMPASS - D. Capodanno
  6. DISCUSSIONE

 

SESSIONE 3 - CardioUpdate in Cardiologia Interventistica Coronarica

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: R.Perrotta - G. Niccoli

  1. Novità sugli stent coronarici: device in continua evoluzione - G. Andò
  2. Il “laser” in sala di emodinamica: quo vadis? – I. Porto
  3. OCT ed IVUS: quale ruolo nella complex PCI? - C. Di Maio
  4. FFR, iFR, QFR: updated overview nella valutazione delle stenosi coronariche - E. Barbato
  5. L’utilizzo dell’Impella in sala di emodinamica: in quali pazienti ed in quale contesto? - G. Tarantini
  6. DISCUSSIONE

 

SESSIONE 4 - CardioUpdate nella Cardiologia Interventistica non Coronarica

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: G. Esposito, P. Calabrò

  1. La TAVI nel paziente con stenosi aortica severa: è ancora una questione di rischio operatorio? - C. Indolfi
  2. Ipertensione polmonare post-tromboembolica: open issues e problemi pratici - N. Galiè
  3. Chiusura auricola sinistra: vantaggi e svantaggi rispetto alla terapia farmacologica - P. Golino
  4. Il trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica: un’overview sui nuovi device - C. Tamburrino
  5. Chiusura percutanea del PFO: come identificare il candidato ideale? - S. Berti
  6. DISCUSSIONE

 

SESSIONE 5 - CardioUpdate nel Trattamento Anticoagulante

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: V. Andreone - M. Penco

  1. I Nuovi Anticoagulanti Orali: una rivoluzione nell’anticoagulazione - G. Renda
  2. Il rischio tromboembolico nel paziente oncologico: come valutarlo e come trattarlo? - G. Patti
  3. NAO in aritmologia: focus sulle procedure di cardioversione ed ablazione - G. Boriani
  4. La terapia anticoagulante nella trombosi venosa profonda: come e per quanto tempo? – F. Gragnano
  5. La triplice terapia antitrombotica nel paziente con fibrillazione atriale e PCI: nuove evidenze e raccomandazioni pratiche - A. Rubboli
  6. DISCUSSIONE

 

SESSIONE 6 - CardioUpdate nella Terapia Antitrombotica

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: P. Caso - G. Musumeci

  1. Acido acetilsalicilico e Rivaroxaban a dosaggio vascolare per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari: lo studio COMPASS - P. Capranzano (22’)
  2. La doppia antiaggregazione per ridurre il rischio ischemico nei pazienti con coronaropatia stabile e diabete mellito - M. Valgimigli (22’)
  3. Il Ticagrelor 60 mg nei pazienti con coronaropatia: trial clinici e realtà italiana - R. Marcucci (22’)
  4. La terapia antitrombotica parenterale dentro e fuori il cath-lab: come e quando? - P. Cirillo (22’)
  5. DISCUSSIONE (32’)

 

SESSIONE 7 - CardioUpdate nel Trattamento dello Scompenso Cardiaco

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: C. Rapezzi, P. Calabrò

  1. Sacubitril/Valsartan nello scompenso cardiaco: evidenze e realtà clinica Italiana - G. Sinagra
  2. Farmaci ipoglicemizzanti nel trattamento dello scompenso cardiaco: un binomio destinato a durare? - F. Grigioni
  3. L’utilizzodegli inotropi nei pazienti con scompenso cardiaco: quali farmaci ed in quali pazienti? - M. Metra
  4. Disordini del metabolismo del ferro e scompenso cardiaco: quando sospettarli e come trattarli? - F. Barillà
  5. La cardiologiadelle malattie rare: Fabry ed amiloidosi - G. Limongelli
  6. DISCUSSIONE

 

SESSIONE 8 - CardioUpdate ed HI-TECH

2 ore

Introduzione: P. Calabrò - Moderatori: M. Viscusi  – A. D’Onofrio

  1. Modulazione della contrattilità cardiaca nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione d’eiezione ridotta: quali novità? - C. D’Agostino
  2. Performance a lungo termine di un nuovo stent coronarico a rilascio di farmaco “TARGET”  -  S.Coscarelli
  3. Pacemaker leadless: quando la rivoluzione tecnologica non si ferma –G. Nigro
  4. Come predire il rischio di scompenso cardiaco: il ruolo della telemedicina - G. Zanotto
  5. Efficacia e sicurezza dei nuovi device per il pacing del fascio di His  -L. Bontempi
  6. DISCUSSIONE

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 16:00
Frequenza minima 90% del tempo di formazione

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn