Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo ACROMEGALIA, SINDROME DI CUSHING E PATOLOGIE RARE X-LINKED
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 7.5 Crediti ECM
ID Evento 305147
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 16/11/2020
Data fine 16/11/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il webinar costituisce un approfondimento sulla gestione medica ottimale dei pazienti affetti da acromegalia, malattia di cushing e patologie rare

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Urologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
DE MARTINO MARIA CRISTINAEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
COLAO ANNAMARIADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
DE MARTINO MARIA CRISTINADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
DELLI VENERI ALESSANDRADocentePsicologoPsicoterapiaNessuno
GRASSO LUDOVICA FRANCESCA STELLADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
NIGRO VINCENZODocenteMedico chirurgoGenetica medicaNessuno
Pirchio RosaDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
PIVONELLO ROSARIODocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
ROMANO FIAMMETTADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
SIMEOLI CHIARADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Sintesi del programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

ACROMEGALIA, SINDROME DI CUSHING E PATOLOGIE RARE X-LINKED

 

PARTE I:          ACROMEGALIA Moderatori: Rosario Pivonello, Annamaria Colao

8:30 - 8:55      Challenge nella diagnosi di acromegalia Renata S. Auriemma

8:55 -9:20       Efficacia e sicurezza della terapia medica Ludovica FS Grasso

9:20-9:45        Novita’ nella terapia medica dell’acromegalia Rosa Pirchio

9:45-10:10      Psicopatologia e qualità della vita in acromegalia Alessandra Delli Veneri

10:10-10:35    Follow-up a lungo termine del paziente acromegalico Raffaela Carotenuto

10:35 – 11:15 Discussione interattiva

 

PARTE II:         SINDROME DI CUSHING Moderatori: Rosario Pivonello, Maria Cristina De Martino

11:15 - 11:40 Diagnosi e diagnosi differenziale della Sindrome di Cushing Maria Cristina De Martino

11:40–12:05   Psicopatologia e qualità della vita nella sindrome di Cushing Chiara Simeoli

12:05– 12:35 Discussione interattiva

 

PARTE III:        PATOLOGIE RARE X-LINKED Moderatori: Claudia Pivonello, Renata Simona Auriemma

12:35-13:00    Eredità legata al cromosoma X: patologie rare dominanti e recessive Vincenzo Nigro

13:00-13:25     Tra genetica ed endocrinologia - focus sui disordini del metabolismo calcio-fosforo: presentazione clinica dell’ipofosfatemia X-linked ed armi terapeutiche Fiammetta Romano

13:25-13:45    Discussione interattiva

13:45-14:00    Discussione complessiva e Conclusioni

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn