Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo ACROMEGALIA, SINDROME DI CUSHING E DISORDINI DELLA RIPRODUZIONE E DELLA SESSUALITA
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 7.5 Crediti ECM
ID Evento 305213
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 07/12/2020
Data fine 07/12/2020
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il corso costituisce un incontro formativo incentrato sulla gestione medica ottimale dei pazienti affetti da acromegalia, sindrome di Cushing e disordini della riproduzione e della sessualità.

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Urologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
DE MARTINO MARIA CRISTINAEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
COLAO ANNAMARIADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
DE MARTINO MARIA CRISTINADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
FERRIGNO ROSARIODocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
GRASSO LUDOVICA FRANCESCA STELLADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Pirchio RosaDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
PIVONELLO ROSARIODocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
SIMEOLI CHIARADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
VERDE NUNZIADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MAZZELLA MARCODocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MENAFRA DAVIDEDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Sintesi del programma

PARTE I: ACROMEGALIA
Moderatori: Rosario Pivonello, Annamaria Colao
 
8:30 - 8:55 Pitfalls nel dosaggio del GH ed IGF-I Claudia Pivonello
 
8:55 -9:20 GH e glicemia Ludovica FS Grasso
 
9:20-9:45 GH ed ipertensione Maria Cristina de Martino
 
9:45-10:10 Standard della terapia medica dell’acromegalia Rosa Pirchio
 
10:10-10:35 Challenges del paziente non controllato da terapia medica convenzionale Renata S. Auriemma
 
10:35 – 11:00 Discussione interattiva
 
 
PARTE II: SINDROME DI CUSHING
Moderatori: Rosario Pivonello, Maria Cristina De Martino
 
11:00 - 11:25 Terapia medica della malattia di Cushing: farmaci ad azione centrale Chiara Simeoli
 
11:25–11:50 Terapia medica della sindrome di Cushing: farmaci ad azione periferica Rosario Ferrigno
 
11:50 – 12:00 Discussione interattiva
 
PARTE III: DISORDINI DELLA RIPRODUZIONE E DELLA SESSUALITA’
Moderatori: Renata Simona Auriemma, Nunzia Verde
 
12:00 -12:25 Trattamento dell’infertilità di coppia: terapie mirate e di associazione tra nutraceutici, gonadotropine e tecniche di PMA Marco Mazzella
 
12:25-12:50 Disordini sessuali maschili: dalla fisiopatologia alla terapia (ruolo degli inibitori della 5 fosfodiesterasi) Francesco Garifalos
 
12:50-13:15 Polimorbidità nel paziente maschio ipogonadico: benefici e potenzialità della terapia sostitutiva con testosterone Davide Menafra
 
13:15-13:40 Sindrome dell’ovaio policistico: aggiornamento sulle opzioni terapeutiche – tra medicina, stile di vita e nutraceutica Nunzia Verde
 
13:40 – 14:00 Discussione interattiva e conclusioni

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn