| Titolo | LA TUTELA DEI MINORI NELLE SEPARAZIONI CONFLITTUALI |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
| ID Evento | 309506 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 15/12/2020 |
| Data fine | 15/12/2020 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
EVENTO RISERVATO AGLL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA Nel webinar verranno proposte delle chiavi di lettura che aiutino gli operatori a meglio comprendere e significare il complesso scenario relativo a situazioni di separazioni gravemente conflittuali
| Obiettivo ECM | 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| D'Agostino Gaetana | Psicologia | Psicologo |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| MERLINO DARIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
LA TUTELA DEI MINORI NELLE SEPARAZIONI CONFLITTUALI
15 dicembre 2020
ore 15.30-18.30
1. Lo scenario delle separazioni “gravemente” conflittuali: contesto, attori e dinamiche relazionali.
Le dinamiche della separazione: funzionamenti individuali e dinamiche relazionali. Evoluzioni fisiologiche e
patologiche del processo separativo. Il legame “disperante” e le sue possibilità di cronicizzazione. Il contesto
giudiziario come possibile amplificatore della disfunzionalità delle relazioni. Le possibili azioni del bambino
triangolato nel conflitto: diventare invisibile, allearsi, provocare. Le famiglie di origine nell’amplificazione del
conflitto: colpevolizzazioni, istigazioni, disimpegno.
2. Criteri per la costruzione di interventi che tutelino i minori e favoriscano processi trasformativi nelle relazioni.
Fattori protettivi e fattori di rischio nella presa in carico. Valutazione dei livelli di gravità del conflitto come
presupposto per la definizione della tipologia d’intervento Dall’impotenza alla definizione di obiettivi realistici,
ecologici e rispettosi delle difese. Le risonanze emotive come risorsa per una gestione “neutrale” ma nello stesso
tempo attivante delle trasformazioni possibili di adulti e bambini.
3. Presentazione del documento CISMAI.
Verranno illustrati i contenuti principali del Documento CISMAI “ La tutela dei minorenni nella separazioni
gravemente conflittuali”. In particolare si farà riferimento alla differenziazione tra le situazioni conflittuali e quelle
in cui sono presenti comportamenti violenti; alle interazioni tra contesto di diagnosi e cura e contesto giudiziario;
alle procedure di presa in carico di bambini e genitori.
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario a risposta aperta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
| Frequenza minima | 90% |