Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo LA PANDEMIA DA COVID-19: RIPENSARE LA SANITÀ TERRITORIALE
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 7.2 Crediti ECM
ID Evento 311659
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 15/01/2021
Data fine 15/01/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il webinar propone un ripensamento della sanità territoriale alla luce dei limiti e delle criticità emerse con la pandemia

Obiettivi

Obiettivo ECM 33 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
ranisio gianfrancaPROFESSORE ORDINARIO FEDERICO IIAltre professioni

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
ranisio gianfrancaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
fiore beatriceDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
bonciani manilaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
Cogliati Dezza Maria GraziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoPsichiatriaNessuno
crea domenicoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina generale (Medici di Famiglia)Nessuno
D'onofrio GaetanoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoIgiene, epidemiologia e sanità pubblicaNessuno
falciatore maria graziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
porcaro carloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
donatini andreaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
amaturo enricaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
zito eugenioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
caiano marcoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
femiano mariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno

Sintesi del programma

Ore 9,00 - Saluti istituzionali

 

Matteo Lorito, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II

Stefano Consiglio, Direttore Dipartimento di Scienze Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II

Anna Iervolino, Direttore Generale AOU Federico II

 

Saluti Ordini Professionali

 

Fausto Piccolo, Direttore Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli

Vincenzo Santagada, Presidente Ordine dei Farmacisti di Napoli

Gilda Panico, Presidente Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania

Margherita Ascione, Ordine Professioni Infermieristiche di Napoli

 

Ore 9,45  Introduce e presiede:

Gianfranca Ranisio, Coordinatrice Master Sociosanitari, Dipartimento di Scienze Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II

 

Modera: Carlo Porcaro, giornalista de Il Mattino

 

Gli aspetti sociali e sanitari della pandemia

10,00: Ettore Cinque,Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Assessore al Bilancio della Regione Campania

10,15: Enrica Amaturo, Università degli Studi di Napoli Federico II

10,30: Nerina Dirindin, Università degli Studi di Torino,  Senatore della Repubblica nella XVII legislature

 

Le Esperienze Regionali

10,45: Maria Grazia Cogliati Dezza, Psichiatra, già Responsabile Distretto Sanitario e Coordinatrice Sociosanitaria, Trieste

11,00: Manila Bonciani, Istituto di Management, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

11,15:Andrea Donatini, Assessorato alla Sanità, Regione Emilia-Romagna

11,30: Maria Grazia Falciatore, Vice Capo Gabinetto Regione Campania, Responsabile della Programmazione Unitaria

11,45: Ugo Trama UOD 08 Politica del Farmaco e dispositivi - Direzione Generale SSR

12,00: Giuseppe Signoriello, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli,

 

Le esperienze delle AA.SS.LL.

12,15: Maria Femiano, Direttore UOC Integrazione Sociosanitaria, ASL NA 2 Nord

12,30: Gaetano D’Onofrio, Direttore Sanitario ASL Napoli 3 sud

12,45:  Crescenzo Simone, MMG ASL Benevento

13,00: Domenico Crea, MMG ASL Napoli 1 centro

 

Conclusioni

13,15: Roberto Landolfi,  Referente Area Territoriale Regione Campania – Commissione Salute

13,30: Dibattito

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn