| Titolo | X CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TERAPIA DEL DOLORE |
|---|---|
| Tipologia | Fad sincrona |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 9 Crediti ECM |
| ID Evento | 312063 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | www.lomea.it |
| Data inizio | 04/03/2021 |
| Data fine | 06/03/2021 |
| Quota di partecipazione | € 183,00 (IVA Inclusa) |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il progetto formativo si prefigge di affrontare in maniera esaustiva tematiche di diagnosi e trattamento del dolore acuto e cronico. In particolare, saranno esposte e dibattute le più recenti scoperte sulle metodologie di approccio clinico al dolore complesso, a componente multifattoriale, secondo il criterio, ormai affermato, di unicità dell’individuo, nelle sue caratteristiche biopsicosociali, durante la vita comune in salute e nel corso della malattia dolorosa.
| Obiettivo ECM | 21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Cascella Marco | Anestesia e rianimazione | Medico chirurgo |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| CUOMO ARTURO | Relatore | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
| AMATO FRANCESCO | Relatore | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
| Bonezzi Cesare | Relatore | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
| Cascella Marco | Relatore | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
| DI LORENZO GIORGIO | Relatore | Medico chirurgo | Psichiatria | Nessuno |
| FORNASARI Diego Maria Michele | Relatore | Medico chirurgo | Farmacologia e tossicologia clinica | Nessuno |
| FORTE CIRA ANTONIETTA | Relatore | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| Lucangeli Daniela | Relatore | Psicologo | Psicologia | Nessuno |
| Marra Camillo | Relatore | Medico chirurgo | Neurologia | Nessuno |
| MELOTTI RITA MARIA | Relatore | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
| NATOLI SILVIA | Relatore | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
| Pellegrino Ferdinando | Relatore | Medico chirurgo | Psichiatria | Nessuno |
| respizzi stefano | Relatore | Medico chirurgo | Medicina dello sport | Nessuno |
| SANGES GIUSEPPE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Neurologia | Nessuno |
| SAVOIA GENNARO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Anestesia e rianimazione | Nessuno |
giovedì 04 marzo
14.15 – 14.45 BENVENUTO E APERTURA DEL CORSO
14.45 – 15.00 I nostri primi 10 anni: dalla flogosi alla pain matrix…e la storia continua - Arturo Cuomo (Napoli)
15.00 – 15.30 LETTURA Dolore cronico e COVID-19: dalle cure disattese ai bisogni futuri - Marco Cascella (Napoli)
PRIMA SESSIONE - Dai periferistici all’ICD 11
15.30 – 16.00 LETTURA Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale…ma è ovvio? - Daniela Lucangeli (Padova)
16.00 – 16.15 I biomarkers del dolore cronico - Diego Fornasari (Milano)
16.15 – 16.30 DISCUSSIONE – Q&A
16.30 – 16.45 BREAK
16.45 – 17.45 TAVOLA ROTONDA - Cervello, mente e corpo: dalla percezione del dolore alla disabilità dolorosa
Arturo Cuomo (Napoli), Giorgio Di Lorenzo(Roma), Stefano Respizzi (Milano)
17.45 – 18.00 DISCUSSIONE – Q&A
Venerdì 5 marzo
SECONDA SESSIONE - Dolore e sindromi neuropsichiatriche: quali fenotipi
14.30 – 14.45 INTRODUZIONE - Arturo Cuomo (Napoli), Giuseppe Sanges (Napoli)
14.45– 15.15 L - ETTURA “Early Live Adversity”Gennaro Savoia (Napoli)
15.15 – 15.30 I markers depressivi - Giorgio Di Lorenzo(Roma)
15.30 – 15.45 I markers dell’ansia - Ferdinando Pellegrino (Salerno)
15.45 – 16.00 Dolore e anedonia - Silvia Natoli (Roma)
16.00 – 16.30 DISCUSSIONE - Q&A
16.30 – 16.45 BREAK
TERZA SESSIONE - Dolore e sindromi neuropsichiatriche: competenze terapeutiche integrate
16.45 – 17.45 TAVOLA ROTONDA
Modera: Arturo Cuomo (Napoli)
Intervengono: Francesco Amato (Cosenza), Cesare Bonezzi (Pavia), Camillo Marra (Roma), Giuseppe Sanges (Napoli)
17.45 – 18.00 DISCUSSIONE – Q&A
Sabato 6 marzo
(non accreditato ECM)
QUARTA SESSIONE - Ipotesi, dubbi e certezze dalla ricerca
09.30 – 09.45 INTRODUZIONE - Arturo Cuomo (Napoli)
09.45 – 10.15 I blocchi periferici nel dolore acuto e cronico - Emiliano Petrucci (L’Aquila)
10.15 – 10.45 I blocchi periferici nella gestione del dolore perioperatorio in chirurgia demolitive - Francesca Bifulco (Napoli)
10.45 – 11.05 OIC, quale obiettivo terapeutico - Vittorio A. Guardamagna (Milano)
11.05 – 11.20 DISCUSSIONE – Q&A
11.00 – 11.15 BREAK
QUINTA SESSIONE - BTcP
11.15 – 11.30 I fenotipi del BTcP - Marco Cascella (Napoli)
11.30 – 11.45 La diagnosi differenziale del BTcP - Federica Aielli (Teramo)
11.45 – 12.15 DISCUSSIONE – Q&A
12.15 – 12.30 TAKE HOME MESSAGE - Arturo Cuomo (Napoli)
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:00 |
| Frequenza minima | 90% |