| Titolo | LE RECENTI STRATEGIE CLINICHE PER LA CURA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: FIBRILLAZIONE ATRIALE E IPERCOLESTEROLEMIA |
|---|---|
| Tipologia | Fad e-learning |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 6 Crediti ECM |
| ID Evento | 318784 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 24/05/2021 |
| Data fine | 24/07/2021 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il webinar approfondisce il tema della diagnosi e della cura della terapia anticoagulante nella gestione dei pazienti con fibrillazione atriale e nella gestione delle dislipidemie
| Obiettivo ECM | 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Santoro Giosuè | Cardiologia | Medico chirurgo |
| NATALE FRANCESCO | Cardiologia | Medico chirurgo |
LE RECENTI STRATEGIE CLINICHE PER LA CURA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI:
FIBRILLAZIONE ATRIALE E IPERCOLESTEROLEMIA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
I SESSIONE: FIBRILLAZIONE ATRIALE
⎯ 20’ Personalizzazione della Terapia della Fibrillazione Atriale – A. Pisani
⎯ 20’ Terapia della Fibrillazione Atriale in pazienti con insufficienza renale cronica – M. Rossi
⎯ 20’ Terapia della Fibrillazione Atriale in pazienti anziani – R. Mocerino
⎯ 20’ Terapia della Fibrillazione Atriale in pazienti ad elevato rischio di sanguinamento – G. D’Alterio
⎯ 20’ Terapia della Fibrillazione Atriale: la scelta del dosaggio – N. Grimaldi
⎯ 20’ Paziente con Fibrillazione Atriale: la gestione del Follow Up tra HCP e MMG – L. Nunziata
⎯ 20’ Terapia della Fibrillazione Atriale: esperienze cliniche – F. Rotondi
⎯ 20’ Evidenze dei NOAC nella Cardioversione – M. De Divitiis
⎯ 20’ Evidenze dei NOAC nei pazienti con Fibrillazione Atriale e SCA – L. Irace
⎯ 20’ Evidenze dei NOAC nei pazienti con Embolia Polmonare – E. Ragno
⎯ 10’ Conclusioni della I sessione – F. Natale
II SESSIONE: DISLIPIDEMIE
⎯ 20’ Linee Guida ESC cosa è cambiato – S. Calandruccio
⎯ 20’ LDL: da fattore di rischio a fattore causale - E. Ammendola
⎯ 20’ Quando intervenire nel trattamento delle dislipidemie - E. Fanchiotti
⎯ 20’ Safety long term della terapia con anticorpi monoclonali - N. Curcio
⎯ 20’ Azione farmacologica per ridurre la placca aterosclerotica – M. Venezia
⎯ 20’ Dislipidemie nel paziente PAD - G. Eusebio
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:00 |
| Frequenza minima | 100% |