Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo ITINERARI DI PSICOLOGIA: PERCORRERE LA PROFESSIONE
Tipologia Fad e-learning
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 50 Crediti ECM
ID Evento 337690
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 13/12/2021
Data fine 12/12/2022
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

EVENTO RISERVATO ISCRITTI ORDINE PSICOLOGI REGIONE SICILIANA Il corso mira a fornire agli iscritti all'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia un percorso di studio e aggiornamento formativo su alcune delle principali aree della psicologi e della psicoterapia, al fine di implementare le competenze e le conoscenze teorico-pratiche professionali da utilizzare nel settore specifico di attività.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Psicologo - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
panebianco carmeloPsicoterapiaVicepresidente OPRS

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
arcoleo antonellaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNon specificataNessuno
bisicchia orianaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
bordonaro danielaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
bozzaro paoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
bruno vincenzoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
Cacciola GiuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
CANNATA ANNA MARIA Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
citta santinaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
ingianni antonellaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
lo piccolo calogeroDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
luppino antoniaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
Malpasso Andrea Nicola Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
pace francescoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
pagano robertoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
panebianco carmeloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
platania silvia maria ritaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
raniolo giuseppeDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
santoro donataDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
Scuderi SilviaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno
squatrito valeriaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
Squillaci AnnaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
zingale marinellaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
zizzo graziaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
magnano paolaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno
leonardi elisaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicologiaNessuno

Sintesi del programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

1. AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO:

FRANCESCO PACE, PAOLA MAGNANO, SILVIA PLATANIA

2. AREA PSICOLOGIA CLINICA:

CALOGERO LO PICCOLO, ANTONELLA INGIANNI, GIUSEPPE CACCIOLA, CARMELO PANEBIANCO, ANDREA MALPASSO-ORIANA BISICCHIA, ADRIANO SCHIMMENTI 

3. AREA PSICOLOGIA INFANZIA E ADOLESCENZA:

GRAZIELLA ZIZZO 

4. AREA PSICOLOGIA GIURIDICA:

VALERIA SQUATRITO, SILVIA SCUDERI, ANTONELLA LUPPINO 

5. AREA NEUROPSICOLOGIA:

ELISA LEONARDI, MARINELLA ZINGALE, SANTINA CITTA

 

AREA

TITOLO

Relatori

 

1

PSICOLOGIA DEL CAREER COUNSELING

Magnano Paola

 

1

LO STRESS DA LAVORO-CORRELATO. DALLA PROSPETTIVA GENERALE AI CRITERI DI VALUTAZIONE

Pace Francesco

 

1

I COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Platania Silvia

 

2

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEI SERVIZI TERRITORIALI E NEL DSM

Bordonaro Daniela, Raniolo Giuseppe

 

2

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO ALL’INTERNO DEI CONSULTORI FAMILIARI

Cannata Anna Maria, Santoro Donata, Squillaci Anna

 

2

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Pagano Roberto

 

2

LE IDENTITA' SESSUALI

Bisicchia Oriana, Malpasso Andrea

 

2

AVER CURA DI CHI CURA. LO PSICOLOGO COME PROMOTORE DI BENESSERE PER LE PROFESSIONI SANITARIE

Cacciola Giuseppe

 

2

DCA. TRA DOLORE E MERAVIGLIA. IL CORPO CHE DIVENTA PAROLA E DISCORSO NEL SETTING INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Ingianni Antonella

 

2

LA FRAGILITA’ PROTETTIVA  UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA COMPLESSITÀ DI UN SISTEMA

Panebianco Carmelo

 

2

DA PICCOLA CITTA' A LA CITTA' DEI VIVI. LA NARRAZIONE DELLA TOSSICODIPENDENZA DAGLI ANNI SETTANTA AI GIORNI ODIERNI E IL CAMBIO DEL PARADIGMA CLINICO

Lo Piccolo Calogero

 

2

DIAGNOSI PSICOLOGICA E DSM 5 (DUE PARTI)

Schimmenti Adriano

 

3

IL DIRIGENTE PSICOLOGO IN ASP NEI PERCORSI DI TUTELA DEL MINORE

Bruno Vincenzo

 

3

IL LAVORO CLINICO CON GLI ADOLESCENTI

Zizzo Graziella

 

4

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO DIRIGENTE NEL SISTEMA SANITARIO

Bozzaro Paolo

 

4

I SISTEMI NELLE VALUTAZIONI PERITALI DI NATURA PSICOLOGICA

Luppino Antonella

 

4

LA CTU PSICOLOGICA NEI GIUDIZI DI SEPARAZIONE, DIVORZIO E AFFIDAMENTO DEI FIGLI

Scuderi Silvia, Antonella Arcoleo

 

4

LO PSICOLOGO FORENSE IN AMBITO PENALE

Squatrito Valeria

 

5

LE FUNZIONI ESECUTIVE. DEFINIZIONE E VALUTAZIONE

Citta' Santina

 

5

SVILUPPO DEL CERVELLO E LA MENTE RELAZIONALE

Citta' Santina

 

5

L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI INDICATORI DI RISCHIO DELLO SPETTRO AUTISTICO. PERCHÉ E COSA È IMPORTANTE OSSERVARE

Leonardi Elisa

 

5

VALUTAZIONE E PROFILI DI FUNZIONAMENTO NEL DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO

Zingale Marinella

 

5

LA MINDFULNESS NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Zingale Marinella

 

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 50:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn