Titolo | UTILIZZO DEI FANS NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE E DELL’INFIAMMAZIONE: DALLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI ALLE INFIAMMAZIONI DELLE VIE AEREE CORRELATE A INFEZIONI COVID-19) |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | Lomea soc. cooperativa |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 5.2 Crediti ECM |
ID Evento | 365244 |
Comune / stato estero di svolgimento | Benevento (BN) |
---|---|
Luogo di svolgimento | ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI |
Data inizio | 10/12/2022 |
Data fine | 10/12/2022 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare le proprietà antiossidanti dei FANS e la loro azione di modulazione della sintesi di citochine pro-infiammatorie che sembrerebbero non solo controllare la sintomatologia associata all’infezione virale, ma anche esercitare un effetto inibitorio sulla tempesta citochinica. Una recente review italiana pubblicata su Lancet Infectious Diseases, avvalorerebbe l’ipotesi che il trattamento precoce domiciliare con FANS delle infezioni Covid-19, bloccando precocemente l’infiammazione, eviterebbe la progressione della malattia verso le forme più gravi, tali da richiedere il ricovero. Pur esistendo ancora punti di incertezza e lacune scientifiche da colmare, si stanno probabilmente definizioni di percorsi terapeutici domiciliari che, se applicati precocemente e correttamente, potrebbero ridurre l’eccessiva pressione sugli ospedali e gli alti costi conseguenti.
Obiettivo ECM | 32 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
LUCIANI VINCENZO | Medicina generale (Medici di Famiglia) | Medico chirurgo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
salomone megna angelo | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | Nessuno |
LUCIANI VINCENZO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina generale (Medici di Famiglia) | Nessuno |
STISI STEFANO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Reumatologia | Nessuno |
SORRENTINO MARIANGELA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | Nessuno |
IACOBACCI Luigi | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina fisica e riabilitazione | Nessuno |
MILANO LUCA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina generale (Medici di Famiglia) | Nessuno |
DE VITA MARIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Continuità assistenziale | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:30 |
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 03:30 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 04:00 |
Frequenza minima | 90% |