Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo DIABETE ED ENDOCRINOLOGIA: UPDATE 2025. NUOVE FRONTIERE CLINICO TERAPEUTICHE
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 10.5 Crediti ECM
ID Evento 436341
Comune / stato estero di svolgimento Napoli (NA)
Luogo di svolgimento HOTEL ROYAL CONTINENTAL
Data inizio 13/03/2025
Data fine 15/03/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L'obiettivo primario dell’evento e del contesto educazionale è rappresentato dal miglioramento dell'integrazione e della interazione tra il diabetologo-endocrinologo , gli specialisti delle complicanze, il medico di medicina generale, e le figure professionali che si occupano della malattia diabetica e dell’ Obesità, nel rendere più efficace la gestione assistenziale del paziente del territorio affetto da diabete mellito di tipo 2, e da Obesità, favorendo la prevenzione l’appropriatezza prescrittiva e l’efficacia clinica delle misure messe in atto quale frutto della collaborazione interdisciplinare, ottimizzando le risorse disponibili.

Obiettivi

Obiettivo ECM 09 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Infermiere - Infermiere
  • Dietista - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
SETTEMBRINI SILVIOEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
SETTEMBRINI SILVIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali01:30
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)03:15
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato10:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 15:15
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn