Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo OPERA 2025 - OBESITY, PROGRAMS OF NUTRITION, EDUCATION, RESEARCH AND ASSESSMENT OF THE BEST TREATMENT
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 447795
Comune / stato estero di svolgimento Napoli (NA)
Luogo di svolgimento FONDAZIONE OPERA PIA " CASA REGINA COELI" vico san Gaudioso 2
Data inizio 18/06/2025
Data fine 19/06/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

OPERA è un convegno con l’intento di discutere temi di grande attualità scientifica e clinica riguardanti l’obesità. Il workshop ha l’obiettivo di trattare le basi fisiopatologiche dell’obesità, fino ad arrivare alle ultime novità in tema di terapie farmacologiche e chirurgiche

Obiettivi

Obiettivo ECM 30 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni di processo
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Dietista - Tutte le discipline
  • Infermiere - Infermiere
  • Biologo - Biologo
  • Psicologo - Tutte le discipline
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Gastroenterologia
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
MUSCOGIURI GIOVANNAEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
ALVIGGI CARLORelatoreMedico chirurgoGinecologia e ostetriciaMUSCOGIURI GIOVANNA
BARREA LUIGIModeratoreBiologoBiologoNessuno
BELLASTELLA GIUSEPPERelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Buzzetti RaffaellaRelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
COLAO ANNAMARIAModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
de lorenzo antoninoRelatoreMedico chirurgoGastroenterologiaNessuno
ESPOSITO KATHERINEModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
GUIDA MAURIZIOModeratoreMedico chirurgoGinecologia e ostetriciaNessuno
MENAFRA DAVIDERelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MOZZILLO ENZARelatoreMedico chirurgoPediatriaNessuno
MUSCOGIURI GIOVANNADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
PIVONELLO ROSARIORelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
SAVASTANO SILVIARelatoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
schiavo luigiModeratoreBiologoBiologoNessuno
Tecce NicolaRelatoreMedico chirurgoCardiologiaNessuno
verde ludovicaRelatoreDietistaDietistaNessuno
vetrani claudiaModeratoreDietistaDietistaNessuno
DI SOMMA CAROLINAModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
camajani elisabettaRelatoreDietistaDietistaNessuno
GRAZIADIO CHIARAModeratoreMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A1) Lezioni Magistrali01:30
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:40
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti00:10
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato03:00

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:20
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn