Titolo | TERMALISMO E INNOVAZIONE PER LA SALUTE: DIALOGO TRA SCIENZA, ISTITUZIONI E COMUNITÀ PER UN TERMALISMO INTEGRATO, SOSTENIBILE E INTERNAZIONALE |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | Lomea soc. cooperativa |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Comune / stato estero di svolgimento | Roccaforte Mondovi' (CN) |
---|---|
Luogo di svolgimento | SALONE DELL’ISTITUTO IDROTERMALE DI LURISIA |
Data inizio | 04/10/2025 |
Data fine | 04/10/2025 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Nel contesto delle nuove prospettive sul Termalismo, che lo vedono non solo come un trattamento per le malattie croniche, ma piuttosto come un mezzo per raggiungere il benessere completo dell'individuo, in linea con le direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la quale definisce la "salute" - non solo come assenza di malattia, ma come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale - questa attività formativa si pone l’obiettivo di informare i professionisti medici di varie specialità (compresi i Medici di Medicina Generale, i laureati in Medicina e Chirurgia, gli specialisti), nonché i professionisti delle Professioni Sanitarie (come infermieri, fisioterapisti e ostetriche/ci) e i farmacisti, sul valore della RICERCA SCIENTIFICA in ambito termale e sull’importanza di una VISIONE INTEGRATA DELLA SALUTE
Obiettivo ECM | 08 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
COSTANTINO MARIA | Audiologia e foniatria | Medico chirurgo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
COSTANTINO MARIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Audiologia e foniatria | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 01:50 |
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti | 01:30 |
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 02:40 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:00 |
Frequenza minima | 90% |