Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI URINARIE COMPLICATE E LE POLMONITI NOSOCOMIALI DA GERMI MDR: NUOVE STRATEGIE CARBAPENEM-SPARING
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Napoli (NA)
Luogo di svolgimento BIOTECNOLOGIA UNIVERSITÀ FEDERICO II - AULA AT2A
Data inizio 26/11/2025
Data fine 26/11/2025
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il convegno rappresenta una riflessione sullo stato dell'epidemiologia regionale delle infezioni da MDR al fine di delineare i patogeni chiave in ambito comunitario e ospedaliero.

Obiettivi

Obiettivo ECM 20 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Urologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
GENTILE IVANMalattie infettiveMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
GENTILE IVANDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:00
(A3) Tavole rotonde con dibattito tra esperti01:15
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)00:40
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato03:50

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 06:45
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn