| Titolo | 3 MEETING “DIABENDRO” - DIABETE, ENDOCRINOLOGIA ED ANDROLOGIA: NOVITÀ E CONNESSIONI DELLE PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE E GONADICHE |
|---|---|
| Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Comune / stato estero di svolgimento | Pozzuoli (NA) |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | HOTEL GLI DEI, VIA COSTE D'AGNANO |
| Data inizio | 01/12/2025 |
| Data fine | 02/12/2025 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il Congresso è rivolto principalmente ai professionisti sanitari, in particolare andrologi, urologi, ginecologi, ostetriche, endocrinologi, diabetologi, nutrizionisti, medici di medicina interna, oncologi, psicologi/psichiatri, infermieri, medici di medicina generale e biologi, ma anche a tutti i professionisti che intendano approfondire le proprie conoscenze relativamente al legame fisiopatologico tra diabete, disfunzioni gonadiche, riproduttive e sessuali, ed endocrinopatie ipofisarie e surrenaliche, ed aggiornarsi sulle più recenti novità terapeutiche. L’evento è inoltre fortemente orientato alla formazione ed al coinvolgimento attivo di studenti con qualsiasi livello di istruzione superiore, che intendano integrare il proprio percorso di studi annettendo le tematiche oggetto del congresso.
| Obiettivo ECM | 30 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni di processo |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| PIVONELLO ROSARIO | Endocrinologia | Medico chirurgo |
| Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
|---|---|---|---|---|
| PIVONELLO ROSARIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Endocrinologia | Nessuno |
| Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
|---|---|
| (A1) Lezioni Magistrali | 02:35 |
| (B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 01:10 |
| (B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti | 00:10 |
| (B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) | 01:30 |
| (A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 10:15 |
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 15:40 |
| Frequenza minima | 90% |