| Titolo | FAD ASINCRONA - LA RICERCA DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE |
|---|---|
| Tipologia | Fad e-learning |
| Provider | Lomea soc. cooperativa |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 6 Crediti ECM |
| ID Evento | 324909 |
| Comune / stato estero di svolgimento | - |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 15/09/2021 |
| Data fine | 30/11/2021 |
| Quota di partecipazione | - |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il percorso formativo costituisce un aggiornamento in materia di percorso clinico condiviso del paziente in terapia con NAO sia durante il ricovero che alla dimissione e al follow-up.
| Obiettivo ECM | 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| CALABRO' PAOLO | Cardiologia | Medico chirurgo |
LA RICERCA DELL’EFFICACIA E DELLA SICUREZZA NELLA TERAPIA ANTICOAGULANTI
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Prima Sessione: FIBRILLAZIONE ATRIALE E NAO
▪ Introduzione – P. Calabrò
▪ Epidemiologia della FA e Rischio Ischemico – L. Fattore
▪ Il Paziente Anziano – T. Feola
▪ Il Paziente con Insufficienza Renale – I. Pariggiano
▪ Il Paziente a Rischio di Sanguinamento GI – F. Gragnano
▪ Conclusione - V. De Rosa
Seconda Sessione: ELETTROFISIOLOGIA E NAO
▪ Introduzione – A. De Simone
▪ Lo studio EMANATE: come cambia la tempistica della Cardioversione – M. Brignoli
▪ Le procedure di Ablazione e ruolo dei NAO – A. Mattera Iacono
▪ Eco Transesofageo: a quali pazienti? – M. Di Stasio
▪ Conclusione - P.Calabrò
Terza Sessione: FIBRILLAZIONE ATRIALE SCA E NAO
▪ Introduzione – G. Gargiulo
▪ SCA ed FA: il rischio ischemico e quello emorragico – E. Moscarella
▪ I NAO nel paziente con SCA ed FA: quali evidenze – A. Cesaro
▪ Conclusione - P. Iodice
Quarta Sessione: EMBOLIA POLMONARE e TROMBOEMBOLISMO VENOSO
▪ Introduzione – C. De Matteis
▪ Gli studi con i NAO – C. Riccio
▪ Il Paziente Complesso con Tromboembolismo – A. Cesaro
▪ COVID e trombosi – P. Maggi
▪ Conclusione - L. Di Lorenzo
Quinta Sessione: LA GESTIONE CONDIVISA DEL PAZIENTE CON FA e TEV
▪ Il ruolo Cardiologo Ospedaliero – L. Argenziano
▪ Il ruolo del Cardiologo del Territorio – G. Santoro
▪ Il ruolo del Neurologo – V. Andreone
▪ Conclusione – A. Marra
Take home message – P. Calabrò
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 06:00 |
| Frequenza minima | 100% |