Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo COVID-19: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 12.6 Crediti ECM
ID Evento 328015
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 16/09/2021
Data fine 17/09/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il convegno si prefigge l’obiettivo di consentire un confronto tra gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza sanitaria da covid-19 sul territorio e in regime ospedaliero. Lo scambio di informazioni, evidenze scientifiche ed esperienze personali maturate nell’ultimo anno può consentire d’altronde di porre le basi per la creazione di una rete assistenziale trasversale, fondamentale per un continuum di cure per il paziente con infezione da sars-cov-2, dalle fasi iniziali dell’infezione, fino al follow-up post guarigione per la gestione delle sequele della malattia

Obiettivi

Obiettivo ECM 33 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Farmacista - Tutte le discipline
  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Tutte le discipline
  • Infermiere - Infermiere
  • Ostetrica/o - Ostetrica/o

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Scotto RiccardoMalattie infettiveMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
GENTILE IVANDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
Tommasielli GiuseppinaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina generale (Medici di Famiglia)Nessuno
salomone megna angeloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
foggia mariaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
schiavo vincenzoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina generale (Medici di Famiglia)Nessuno
piccinocchi gaetanoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
Masullo AlfonsoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
Maggi PaoloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoFarmacologia e tossicologia clinicaNessuno
Punzi RodolfoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
manzillo elioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
Zappulo EmanuelaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
Maraolo Alberto Enrico Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
Scotto RiccardoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
buonomo antonio riccardoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
BIFULCO GIUSEPPEDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoChirurgia generaleNessuno
Coppola NicolaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMalattie infettiveNessuno
CAJAFA ANTONIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoIgiene, epidemiologia e sanità pubblicaNessuno
TRIASSI MARIADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoIgiene, epidemiologia e sanità pubblicaNessuno

Sintesi del programma

COVID-19: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE

16 e 17 settembre 2021

 

GIORNO 1 

 

Ore 14:30 Saluti

  • Presidente della Scuola:  Maria Triassi
  • Direttore Generale:  Anna Iervolino
  • Direttore Sanitario:  Emilia Anna Vozzella
  • UOD Assistenza Ospedaliera Regione Campania:  Dott.ssa Maria Rosaria Romano
  • Politica del Farmaco e Dispositivi Regione Campania:  Dott. Ugo Trama
  • Direttore del DAI:  Prof. Francesco Beguinot

Ore 15:00            COVID-19:  Overview Ivan Gentile

I SESSIONE

Moderatori:       Antonio Cittadini,  Pasquale Abete

Ore 15:40            La stratificazione prognostica del paziente con polmonite da COVID-19 Antonio Buonomo

Ore 16:00            La gestione in ospedale del paziente con COVID-19: terapia specifica Alberto E. Maraolo

Ore 16:20            La gestione in ospedale del paziente con COVID-19: terapia di supporto Nicola Coppola

Ore 16:40            Discussione sui temi della prima sessione Dicussant: Biagio Pinchera

 

II SESSIONE

Moderatori:       Vincenzo Esposito, Carmine Coppola

Ore 17:00            La gestione delle sovrainfezioni batteriche nel paziente con COVID-19 Riccardo Scotto

Ore 17:20            Il COVID-19 in gravidanza: gestione clinica e rischio prognostico Giuseppe Bifulco

Ore 17:40            Long-COVID e Post-COVID Emanuela Zappulo

Ore 18:00            DISCUSSIONE sui temi della seconda sessione Dicussant: Giulio Viceconte

Ore 18:15            Chiusura collegamento

 

GIORNO 2 

Ore 14:30            Le sfide della medicina territoriale nella gestione della COVID-19 Giuseppina Tommasiello

I SESSIONE

Moderatori: Vincenzo Schiavo, Pasquale Pagliano

Ore 15:00            Epidemiologia dell’infezione da SARS-CoV-2: Il territorio in emergenza Maria Triassi

Ore 15:20            La gestione sul territorio dei pazienti con COVID-19: il ruolo del medico di medicina generale Gaetano Piccinocchi

Ore 15:40            La gestione sul territorio dei pazienti con COVID-19: il ruolo delle USCA Antonio Cajafa

Ore 16:00            DISCUSSIONE sui temi della prima sessione

 

II SESSIONE

Ore 17:00          Tavola Rotonda  Moderatore: Ivan Gentile Partecipanti: Giuseppina Tommasiello, Angelo Salomone Megna, Maria Foggia, Vincenzo Schiavo, Gaetano Piccinocchi, Alfonso Masullo, Paolo Maggi, Rodolfo Punzi, Elio Manzillo, Maria Rosaria Romano

Ore 18:00            DISCUSSIONE sui temi della seconda sessione

Ore 18:15            Chiusura collegamento

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 07:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn