Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo RIPRODUZIONE E SESSUALITA’, SINDROME DI CUSHING, ACROMEGALIA, TUMORI NEUROENDOCRINI
Tipologia Fad sincrona
Provider Lomea soc. cooperativa
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 7.5 Crediti ECM
ID Evento 333951
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 17/11/2021
Data fine 17/11/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il webinar ha per argomento la gestione medica ottimale dei pazienti affetti da acromegalia, sindrome di Cushing e disordini della riproduzione e della sessualità, aggiornando sui recenti sviluppi della ricerca e le più aggiornate linee guida per la diagnosi, la terapia ed il follow-up di queste patologie e loro complicanze croniche

Obiettivi

Obiettivo ECM 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Anatomia patologica
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Neurochirurgia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Radioterapia
  • Medico chirurgo - Urologia
  • Infermiere - Infermiere
  • Medico chirurgo - Pediatria
  • Medico chirurgo - Pediatria (pediatri di libera scelta)

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
SIMEOLI CHIARAEndocrinologiaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
SIMEOLI CHIARADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
ARCANIOLO DAVIDEDocenteMedico chirurgoUrologiaNessuno
Auriemma Renata SimonaDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
BELLASTELLA GIUSEPPEDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
COLAO ANNAMARIADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
de Angelis CristinaDocenteBiologoBiologoNessuno
DE MARTINO MARIA CRISTINADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
GARIFALOS FRANCESCODocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
maseroli elisaDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MENAFRA DAVIDEDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MODICA ROBERTADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
PIVONELLO ROSARIODocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
strina idaDocenteMedico chirurgoGinecologia e ostetriciaNessuno
VERDE NUNZIADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
VIGNOZZI LINDADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
feola tizianaDocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
SBARDELLA EMILIADocenteMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Sintesi del programma

RIPRODUZIONEESESSUALITA’, SINDROMEDI CUSHING,ACROMEGALIA,TUMORIEUROENDOCRINI

17/11/2021

Evento scientifico in modalità Webinar

 

PARTE I: RIPRODUZIONE E SESSUALITA

Moderazione: Renata Simona Auriemma & Rosario Pivonello

8:30 – 8:45  Infertilità maschile:  dalla nutraceutica  alle terapie ormonali  - quali novità nel panorama degli approcci terapeutici? Davide Menafra

8:45 - 9:00  Le  sfide  diagnostiche  e  terapeutiche  della  coppia  subfertile:  nuove  armi  a disposizione della PMA  Ida Strina

9:00 - 9:15  Fisiopatologia della disfunzione erettile e ruolo della nutraceutica: razionale di impiego e linee guida Francesco Garifalos

9:15 - 9:30 Nuovi orizzonti terapeutici nella gestione della malattia di La Peyronie: il possibile ruolo dell’acido ialuronico in monosomministrazione o in associazione ad altre terapie Giuseppe Bellastella

9:30 - 9:45 Disfunzioni sessuali femminili: specchio della salute metabolica Linda Vignozzi

9:45 – 10:00 Insulino resistenza: causa o conseguenza della PCOS? Strategie terapeutiche Elisa Maseroli

10:00 – 10:15 Gli approcci terapeutici della PCOS: estro-progestinici, isomeri dell’inositolo, antiandrogeni Nunzia Verde

10:15 - 11.00 Discussione interattiva sui temi della I Sessione

 

PARTE II:  SINDROME DI CUSHING Moderazione:RosarioPivonello

11:00-11:30 La gestione della Sindrome di Cushing: una vera sfida MariaCristina De Martino

11:30-11:45  Discussione interattiva sui temi della II Sessione

 

PARTEIII: NEUROENDOCRINOLOGIA Moderazione: Annamaria Colao & Rosario Pivonello

11:45–12:00  Complicanze sistemiche dell’acromegalia Renata S. Auriemma

12:0 – 12:15 La terapia di prima e seconda linea dell’acromegalia Emilia Sbardella

12:15–12:30  Sfide diagnostiche nei tumori GEP-NET ElisaGiannetta

12:30–12:45  Terapia medicadei tumori neuroendocrini: stato dell’arte e prospettive future RobertaModica

12:45–13:15  Discussioneinterattiva sui temi della III Sessione

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn